venerdì, Maggio 9, 2025

Le prime immagini del James Webb Telescope

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Finalmente possiamo vedere l’universo con gli occhi del James Webb Telescope. Dopo l’anteprima pubblicata ieri sera, che mostrava la lente gravitazionale generata dall’ammasso di galassie Smacs 0723 sulle lontanissime galassie dietro di esso, è appena stata resa pubblica la prima carrellata di immagini scientifiche del telescopio spaziale più potente e complesso di sempre. Sono passati trent’anni from concept to reality, e circa sette mesi da quanto il telescopio è stato lanciato in orbita, lo scorso natale.

Il James Webb Telescope ha potenziato le nostre capacità visive oltre ogni limite. Riesce a farlo osservando l’universo a lunghezze d’onda infrarosse, quelle che permettono di vedere gli oggetti più vecchi e più lontani da noi, in quanto la luce proveniente dall’universo più profondo e antico si arrossa nel suo viaggio verso la Terra. Dotato dello specchio più grande mai trasportato fuori dalla Terra – il primo modulare – è in grado di raggiungere un potere risolutivo superiore a qualunque altro telescopio orbitante, come il telescopio spaziale Hubble o i simili telescopi infrarossi in orbita come Spitzer. Per realizzare l’immagine che abbiamo visto ieri sera, pensate, ci sono volute appena 12 ore di posa, contro i diversi giorni che sono serviti a Hubble per comporre uno dei suoi campi profondi. Gli oggetti più antichi e lontani contenuti in queste prime immagini sono datati 13 miliardi di anni, e le aspettative per Webb sono che riuscirà a vedere fino a 13.5 miliardi di anni fa, agli albori del cosmo.

Webb, fa sapere durante la conferenza stampa Bill Ochs, il project manager della missione della Nasa, ha ufficialmente concluso la fase di commissioning, e ha una quantità di carburante sufficiente a garantire un’autonomia di più di vent’anni.

La parola d’ordine di questa prima galleria di immagini firmate Webb, mettendo un attimo da parte lo stupore e la bellezza, è senza dubbio la varietà: la lista dei protagonisti è stata resa nota dalla Nasa e dall’Esa alcuni giorni fa. Dopo l’ammasso di galassie, la prima della lista è la Nebulosa della Carena, una delle nebulose più grandi e luminose del cielo perché è un vero e proprio vivaio di stelle giovani e massicce, situata a poco più di 7 mila anni luce dalla Terra. Un’altra nebulosa osservata, che in questo caso è una bolla di gas in espansione formatasi in seguito alla morte di una stella massiccia, è la Southern Ring Nebula (Ngc 3132): è tre volte più vicina della precedente e ha un diametro (in espansione) di circa mezzo anno luce (per confronto, il Sole dista dalla Terra appena 8 minuti luce). Circa 290 milioni di anni luce più in là c’è poi un gruppo di galassie noto come Quintetto di Stephan, il primo gruppo compatto di galassie mai scoperto. Per finire, l’esopianeta Wasp-96, un pianeta gassoso con una massa la metà di quella di Giove che orbita attorno alla propria stella in appena 3.4 giorni. Si trova al di fuori del Sistema solare, a circa 1500 anni luce da noi, e il telescopio spaziale Webb ne ha realizzato lo spettro. 

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Robert Francis Prevost, chi è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa e ha scelto il nome di Leone XIV. Nato a Chicago il...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img